Cicerenella
Semi di finocchietto (finocchio)
Semi di finocchietto (finocchio)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Si tratta di una spezia dal sapore abbastanza intenso che si adatta a piatti dolci e salati. Può vivacizzare il gusto di una vasta gamma di preparazioni, dalle carni alle torte o alle bevande. I semi danno equilibrio a quasi tutte le miscele di spezie. Il consiglio è di utilizzarli nello stesso modo in cui si usano i semi di anice e i semi di cumino.
A differenza della maggior parte degli altri semi, non è necessario tostarli, anche se la tostatura ne intensifichi e ne addolcisca l'aroma ugualmente. Se tostati, assumono un retrogusto simile a quello dello zucchero di canna (attento a non bruciarli altrimenti prendono un sapore spiacevolmente amaro).
I semi di finocchio si sposano con molti cibi della dieta mediterranea, specialmente con pomodori, olive, olio di oliva, basilico, carne alla piastra e frutti di mare.
Scopri i nostri semi di finocchietto selvatico sfusi, dal sapore dolce con una lieve nota anicata, perfetti per dare un tocco prezioso a piatti quotidiani o a tisane dopo pasto. Puoi prenderne la dose che desideri, anche solo pochi grammi, nell’atmosfera unica del nostro negozio a San Marzano sul Sarno (SA).
🥣 Più di una spezia: un alleato per la tua pancia
Non solo gusto: i semi di finocchio contengono tantissime qualità salutari:
- Potenti effetti digestivi e carminativi, favoriscono digestione, riducono gonfiore e flatulenza grazie ai loro oli essenziali
- Fibre abbondanti, utilissime per regolarizzare l’intestino e sostegno al microbiota
- Effetto diuretico, aiuta a eliminare liquidi in eccesso e contrastare la ritenzione idrica
- Ricco di minerali: calcio, potassio, magnesio, ferro e manganese per le ossa, il cuore e l’equilibrio generale
- Antiossidante: contribuisce a proteggere le cellule e a contrastare il reflusso
- Antinfiammatorio: questa attività può ridurre il rischio di patologie a base infiammatoria quali osteoartrite, artrite reumatoide e lombalgia.
I semi di finocchio possono contribuire a prevenire e/o curare:
- Coliche
- Colite
- Crampi mestruali
- Demenza, non associata ad Alzheimer
- Glaucoma
- Ictus
- Irsutismo (peluria eccessiva nelle donne)
- Malattie cardiovascolari
- Morbo di Alzheimer
- Pressione alta (ipertensione)
- Tumori
☕ Come usarli ogni giorno
- Tisana digestiva: basta un cucchiaino in acqua bollente per ottenere un infuso rilassante dopo i pasti
- In cucina: ottimi nei pane rustico, grissini, se li aggiungi all’impasto
- Per aromatizzare: carne, pesce, zuppe e verdure diventano più aromatici con pochi semi
- Masticati dopo pasto: un trucco naturale per rinfrescare l’alito e calmare la pancia
♻️ Perché scegliere il prodotto sfuso?
Nel nostro negozio puoi acquistare solo la quantità che ti serve. È un modo semplice e sostenibile per provare nuove spezie senza sprechi. Puoi portare anche il tuo contenitore.
📍 Dove trovarci
Siamo a San Marzano sul Sarno, in provincia di Salerno, in via Piave, 74.
Se cerchi semi di coriandolo non confezionati, da usare in cucina o per infusi, vieni a trovarci.
Condividi

